Lartres | Licenza Artisti In Residence | Residenza Artistica Internazionale
DAL 23 AGOSTO AL 30 DICEMBRE PRENDE AVVIO IL NUOVO PROGETTO DI RESIDENZA INTERNAZIONALE PER ARTISTI A LICENZA (RM) NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI.
Con il sostegno e la sponsorizzazione del Comune di Licenza, prende avvio il nuovo progetto promosso e fertilizzato da LicenzaMusei - Sistema Museale Urbano della città di Licenza: un programma di residenza artistica internazionale nato da un'idea e sinergia con il collettivo L’Aquila reale: Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza, nell’ambito dei programmi istituzionali centrati intorno ad un processo comunitario di progettazione e realizzazione autonoma di iniziative innovative sul territorio basato sul principio del lavoro di comunità.
Lartres | Licenza Artisti In Residence | Residenza Artistica Internazionale è il nome del programma di residenza artistica dedicato ad artisti e ricercatori operanti professionalmente negli ambiti delle arti che vogliono vivere un’esperienza unica entrando in contatto con la natura, storia, ambiente e tradizioni locali e avviare uno scambio con altri artisti di provenienza nazionale e internazionale.
Grazie al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Licenza e la Direzione scientifica di LicenzaMusei - Sistema Museale Urbano della città di Licenza, il programma di residenza artistica si svolgerà all’interno del complesso architettonico del XII secolo di Palazzo Baronale Orsini di Licenza, sede del MAO | Museo Archeologico Oraziano ospite della collezione archeologica del sito della Villa di Quinto Orazio Flacco (I sec. A.C). Questi spazi assumono carattere polifunzionale quale vero laboratorio creativo grazie ai diversi stimoli provenienti sia dal contesto classico che da quello naturalistico offerto dal borgo licentino.
Grazie all'idea e lavoro del collettivo L'Aquila Reale Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza, il programma di residenza offrirà agli artisti supporto e accompagnamento professionale per il sviluppo della sua ricerca, sperimentazione materiale, incontri di scambio, comunicazione, riflessione critica e diffusione di pratiche e saperi locali, attraverso del dialogo tra #arte, #comunità, #territorio e #ruralità.
I Quattro progetti sviluppati nel ciclo Futurum Amoenus: Interpretare il passato per immaginare il futuro, includono presentazioni e incontri aperti alla comunità, laboratori creativi, mostre ed altre attività.
Dal 15 agosto al 20 Settembre si svolgerà il progetto “Carpe Diem”, dal Cileno Raúl Miranda, un artista transdisciplinare il cui lavoro, attraverso il suo gruppo Minimale, fonde i codici delle arti contemporanee con linguaggi cinematografici e teatrali. Insieme al performer italiano Giuseppe Sartori e gli artisti cileni Sebastián Jatz e Fabio Castro, Miranda realizzerà un cortometraggio ispirato al poema di Orazio “Carpe Diem” nei resti archeologici della Villa di Orazio. Il progetto ha il sostegno del Ministero delle Culture, Arti e del Patrimonio artistico del Cile e ‘approvazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, e per la Provincia di Rieti.
Dal 01 Settembre al 30 di Ottobre, si svolgerà il progetto “Per Amore” dall’artista delle Isole Baleari Alicia Santamaria, un artista visiva e insegnante il cui lavoro, attraverso la ceramica e le pratiche collaborative, sviluppa una ricerca sulle pratiche di cura nel contesto rurale. Alicia Santamaria farà la sua ricerca a Licenza, collaborando con diversi associazioni locali attraverso un laboratorio di ceramica per condividere riflessioni riguardo il concetto di famiglia, comunità, cura ed amore. Questo progetto di scambio è organizzato insieme a Homesession: Artspace & Artist in Residence Barcellona e ha la collaborazione dall'Istituto Ramon Llull e del Centro Studi Baleari.
Dal 01 Settembre al 30 di Ottobre, si svolgerà il progetto “"La notte e il suo manto senza cucitura, Racconti di Luce/Oscurità a Licenza" dell’artista Cilena Amparo Prieto, una artista il cui lavoro, attraverso la luce e le pratiche collaborative, sviluppa una ricerca sull'immaginario sociale che accompagna le trasformazioni indotte dall’arrivo dell'elettricità nel contesto rurale. Amparo Prieto farà la sua ricerca a distanza, collaborando con diverse associazioni locali, sviluppando così un'installazione artistica al del MAO | Museo Archeologico Oraziano cui obiettivo sarà attivare la memoria collettiva intorno al concetto di “buio”. Questo progetto ha il sostegno del Programma di Dottorato Patrimonio, Società e Aree di Confine, della Università di Saragozza.
Dal 1 novembre al 30 dicembre, si svolgerà il progetto di Arte e Scienza “Palinsesto” del Cileno Francisco Navarrete Sitja, un artista-ricercatore e accademico il cui lavoro esplora l’incrocio tra la rappresentazione del paesaggio e le attuali trasformazioni antropiche del territorio. Navarrete Sitja farà una ricerca nell’area della valle del Torrente Licenza e Torrente Maricella, e realizzerà una video installazione artistica ispirata ai riferimenti paesaggistici presenti negli affreschi della collezione del MAO | Museo Archeologico Oraziano. Questo progetto ha la collaborazione scientifica della Archeologa Dott.ssa. Lucina Giacopini, e ha la collaborazione dell'Associazione Monte Pellecchia Onlus.
Francisco Navarrete Sitja | Co-Direttore L’Aquila Reale: Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza
Andrés Gallardo Cordero | Co-Direttore L’Aquila Reale: Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza
+39 439 689 8842
L'Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza. Valle Dell’Aniene. Provincia di Roma. Lazio, Italia. © 2020. All rights reserved.