Foto: Valle dell'Aniene da Civitella di Licenza ©L'Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza.

MEMORIE OCEANICHE

Siete tutte e tutti invitati:  Sabato 27 maggio, ore 15.30, presso il Museo dell’Aquila reale - MusAQ. 00026 Civitella di Licenza RM. Presentazione di Memorie oceaniche: Un’esperienza partecipata di ascolto attivo, nel contesto del percorso di ricerca dottorale dell’artista Melanie Garland (Cile/Italia).

Progetto finanziato dalla borsa “Elsa Neumann Scholarship Fellowship” dell’Università di Humboldt, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Licenza, l’Associazione Monte Pellecchia Onlus e l’Università Agraria di Civitella di Licenza. Inoltre ha la collaborazione internazionale di Tsonami Arte Sonoro (Cile) e Kastanien Berlin Studio (Germania). Attività nel contesto della presentazione pubblica LaVALLE - Festival internazionale permanente di ricerca artistica, arte pubblica e pratiche partecipative. La giornata è organizzata dal Collettivo L'Aquila Reale insieme all’Associazione Isole.

Corpi d'acqua nella Valle dell'Aniene, di Claudia Müller

Dopo tre mesi di tutoraggio lavorando insieme all'artista e ricercatrice cilena/croata Claudia Müller, ci hanno informato che lei ha vinto il bando FONDART 2023, del Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile. Grazie a questo bando cileno, il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Licenza ed il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia, l'artista Claudia Müller svolgerà il progetto di creazione e produzione artistica Corpi d'acqua nella Valle dell'Aniene, per un periodo di 8 mesi, da luglio 2023 fino febbraio 2024. Questo progetto ha anche la collaborazione internazionale di Fundación Mar Adentro (Cile).

Il punto di partenza del progetto dell'artista sarà l'acqua come elemento indispensabile, mediatore e sostenitore della vita nella nostra valle. Attraverso una ricerca sull'acqua, il fiume Aniene e i boschi del territorio, l'artista costruirà – con la ceramica – una grande installazione artistica con la forma di una mappa idrografica.

Uccellini d'Acqua: Nuova pubblicazione artistica dell'artista cilena Rocío Guerrero.


Condividiamo con voi la nuova pubblicazione artistica realizzata nel contesto del progetto Uccellini d'Acqua; laboratorio e ricerca dell'artista cilena Rocío Guerrero Marín, svolta a Licenza e Civitella, a settembre ed ottobre 2022. Questa pubblicazione artistica farà parte della nuova collezione d'Arte Contemporanea di Licenza.

Il progetto Uccellini d'Acqua consisteva nella realizzazione di una serie di Fischietti ad Acqua che ci hanno permesso di comunicare con le diverse specie di uccelli che abitano nella Valle Ustica. Questi fischietti sono stati realizzati in ceramica e includono una camera contenente acqua, che permette di emettere un suono simile al canto di un uccello.

Questo progetto ci invitava a creare i fischietti attraverso un laboratorio in cui ciascun partecipante è parte del processo di creazione. Una volta realizzati, i fischietti sono stati attivati nel corso di un'escursione nel bosco, durante la quale è stato istituito un dialogo con gli uccelli.

Progetto realizzato in collaborazione con: Alessia, Amparo, Andrés, Attilio, Caro, Chiara, Dalila, Eclario, Filomena, Francisco, Giuseppe, Costanza, Isole, Lea, Maristella, Mario Monte Pellecchia, Paula, Sergio, Silvana, Silvia, Stefano, Ilaria ed Enrica.

Vi presentiamo l’artista Melanie Garland, dall'Università di Humboldt


Vi presentiamo l'artista e ricercatrice cilena/italiana Melanie Garland. Benvenuta alla Valle dell'Aniene.  Grazie alla borsa di studio "Elsa Neumann" dall'Università di Humboldt (Berlin, Germania), e grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Licenza ed il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia , l'artista svolgerà una ricerca in cui il punto di partenza sarà il suono e la pratica dell'ascolto attivo.

Questo progetto ha anche la collaborazione dell'Associazione Isole, dell'Associazione Monte Pellecchia Onlus e dell'Università Agraria di Civitella di Licenza. Inoltre ha la collaborazione internazionale di Tsonami Arte Sonoro (Cile) e Kastanien Berlin Studio (Germania).

Nella sua ricerca dottorale l’artista Melanie Garland (1988) lavora sulle migrazioni rielaborata da una prospettiva artistica, portano avanti una ricerca su temi come la diaspora, l’identità, il nomadismo, il dislocamento e le nuove forme di soggettività.

Vi presentiamo l’artista austriaca Evamaria Müller


 Benvenuta alla nuova artista in residenza! L'artista austriaca Evamaria Müller ha effettuato un concerto sperimentale presso l'antico lavatoio di Civitella di Licenza; il primo stage del suo percorso di ricerca artistica sulla realtà acustica dell’acqua a  Licenza, Civitella e nella Valle dell'Aniene.

L'artista è arriva a Licenza grazie una borsa di studio internazionale di Land Vorarlberg (Bregenz, Austria) sviluppata insieme al Collettivo L'Aquila Reale, con il sostegno e collaborazione dell’AmministrazioneComunale di Licenza. L'artista ci invita a riflessione sull'acqua come strumento creativo; come bene comune e risorsa preziosa da tutelare.

Questo nuovo progetto di arte pubblica e comunitaria da parte del Collettivo L'Aquila Reale ha anche la collaborazione dell'Associazione Monte Pellecchia Onlus e dell'Università Agraria di Civitella. Attraverso il dialogo tra arte, comunità e territorio, il Collettivo L'Aquila Reale, cerca di valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale della Valle dell'Aniene.

Vi presentiamo l’artista cilena María Jesús Valenzuela

 Vi presentiamo l'artista cilena Maria Jesus Valenzuela. Benvenuta alla Valle dell'Aniene!. Nei mesi di marzo ed aprile l'artista svolgerà il progetto Territorio Traboccante. Ispirata alla natura della nostra valle, questo progetto si svilupperà attraverso la creazione di una serie di ricami a mano su tessuto, lavoro che l’artista ha realizzato negli ultimi anni con l'intenzione di sperimentare l'uso di antiche tecniche tessili che si possono trovare in diverse culture millenarie, collegando queste tecniche a domande sul nostro rapporto con il tempo, la tecnologia, la natura ed il corpo.

Per María Jesús ricamare è un modo di esercitare la libertà, e le suo opere sono il risultato di un processo intuitivo di disegno che trasgredisce la struttura dell'ordito tessile per creare nuove forme, percorsi, volumi e profondità. Per l'artista il gesto del ricamo – un movimento ripetitivo e monotono – diventa una meditazione attiva.

Sulla presentazione dell'arazzo a Licenza:

Oggi vogliamo condividere i primi scatti della Grande festa a conclusione del laboratorio "Pratiche tessili e cura nella Valle dell'Aniene" e della presentazione dell'arazzo ideato e realizzato collettivamente dai partecipanti, nel contesto del laboratorio svolto dall'artista cilena Dani Negri, presso la Biblioteca comunale di Licenza. Un ringraziamento di cuore a Dani Negri ed a tutti coloro che hanno partecipato al laboratorio e che ieri sera c'erano con noi.

Per circa due mesi abbiamo creato insieme un'atmosfera accogliente e di condivisione –un luogo d'incontro; un luogo per stare insieme– , sviluppando un grande arazzo di 6.40m x 2.40 con cuciti sopra i lavori di ricamo di quasi 100 persone, bambini e bambine, giovani, anziani.

"Un grande arazzo dove tutti e tutti hanno rappresentato i luoghi del cuore a cui sono affezionati da sempre, i paesi dei Monti Lucretili e della Valle dell'Aniene, le sorgenti, gli alberi, le case, gli orti e tanto, tanto".

Un sentito ringraziamento all'Amministrazione Comunale di Licenza ed alle Associazioni locali coinvolte. Un ringraziamento anche alla APS Quinto Orazio Flacco ed alle persone che hanno creduto nella forza e coinvolgimento di questo progetto con vocazione territoriale.

Costanza Meli, la prima curatrice italiana invitata.

Vi presentiamo Costanza Meli, la prima curatrice e storica dell’arte italiana invitata a svolgere una residenza di ricerca artistica a Licenza e Civitella, nel contesto del programma LaVALLE. A Licenza la curatrice svolgerà una ricerca sull’Arte pubblica, le pratiche artistiche partecipative e il territorio, e accompagnerà i processi di ricerca, creazione e produzione delle artiste in residenza, da settembre 2022 fino gennaio 2023.

Costanza Meli è ricercatrice, docente e curatrice, specializzata in storia della Public Art europea e delle pratiche artistiche partecipative. Co-fondatrice dell’associazione culturale Isole (Italia); una piattaforma di ricerca sui linguaggi artistici contemporanei legati al territorio e all’incontro culturale. Nel 2019 ha co-curato, con Isole, le attività di ricerca per la sezione Arte negli spazi pubblici della piattaforma Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Nel 2021/22 ha fatto parte del comitato scientifico del progetto Arte e spazio pubblico, a cura della DGCC del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Presso lo IED Roma ha insegnato Progettazione dell’arte pubblica nel CFA per Curatore Museale e di Eventi (2015-2020) ed è attualmente docente di Semiotica dell’arte, nel corso di laurea triennale di Design della comunicazione; ha collaborato dal 2018 con l’associazione Connecting Cultures di Milano, curando in particolare i settori editoria, ricerca e formazione.

La residenza di ricerca di Costanza è svolta grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Licenza, il collettivo L'Aquila Reale, l’UniversitàAgraria di Civitella di Licenza, l’Associazione Monte Pellecchia Onlus, il Museo dell’Aquila Reale MusAQ, e l'Associazione Isole.


OPEN CALL 2023

Nuova Borsa di Studio  destinata agli artisti del suono del Cile,  grazie alla collaborazione internazionale di Tsonami Arte Sonoro Festival (Valparaiso, Cile), ed il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Licenza (Roma, Italia).

Tsonami Arte Sonoro offre una borsa di studio (2000 €) per svolgere una residenza artistica di un mese a Licenza (Italia), tra i mesi di settembre e novembre 2022, per gli artisti del suono nati o residenti in Cile, interessati nel dialogo tra suoni, arte, comunità, territorio, montagna, ruralità, e la co-creazione di immaginari futuri.  

Questa borsa di studio internazionale si inserisce nel contesto di una collaborazione internazionale tra Tsonami Arte Sonoro  e L'Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza (Italia), nell'ambito del programma "LaVALLE - Residenza Internazionale di Ricerca Artistica 2022-23".

OPEN CALL 2023

Vi presentiamo una nuova Borsa di Studio per artiste e artisti visivi, grazie al contributo internazionale di CENTRO HUARTE (Navarra, Spagna), ed il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Licenza (Roma, Italia).

CENTRO HUARTE offre una borsa di studio (1800€) per svolgere una residenza artistica di cinque settimane a Licenza e Civitella (Provincia di Roma, Italia), nei mesi di settembre e ottobre 2022, per artisti visivi nati o residenti in Navarra, interessati nel dialogo tra arte, comunità, territorio, montagna e ruralità.

Questa borsa di studio si inserisce nel contesto di un programma di sinergia territoriale a livello locale, ed una collaborazione internazionale tra Centro Huarte e il Collettivo Aquila Reale, nell'ambito del nostro programma "LaVALLE - Residenza Internazionale di Ricerca Artistica 2022-23".

Il programma LaVALLE - Residenza Internazionale di Ricerca Artistica è una iniziativa patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Licenza, ed è ideata e sviluppata dal Collettivo Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza insieme all’Associazione Monte Pellecchia Onlus e l'Università Agraria di Civitella di Licenza.

Erola Arcalís è l'artista selezionata per il programma di residenza LaVALLE. 

Vi presentiamo l'artista Erola Arcalís, selezionata attraverso un bando per svolgere una residenza artistica di due mesi (settembre e ottobre 2022) a Licenza, presso l'Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza, grazie al contributo internazionale ricevuto da HOMESESSION.

Erola Arcalís (1986) è un'#artista visiva di Minorca (Spagna), che vive e lavora a Londra. Lei è interessata alla finzione e speculazione attraverso le #fotografia, e ha un particolare interesse per la rappresentazione della memoria e della mitologia. Nel suo lavoro coniuga la fotografia di paesaggi e natura morta ed il testo poetico.

Per Erola Arcalís è molto importante Licenza  come luoghi dove si svelano nel paesaggio i resti di un passato storico. Lei è interessata nel rapporto tra mitologia locale e paesaggio architettonico, e vuole sviluppare la sua ricerca artistica attraverso la fotografia analogica, poesia e letteratura locale, anche collaborare con le associazioni e le istituzioni locali.  Lei si è laureata con un Master in Fotografia presso il Royal College of Art (Londra, 2017) e ha mostrato il suo lavoro a livello internazionale in Londra, Madrid, Barcellona e Lisbona.

  www.erolaarcalis.com

Questa borsa di studio internazionale si inserisce nel contesto di una collaborazione internazionale tra HOMESESSION(Catalogna) + Institut Ramon Llull (Catalogna), e L'Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza (Italia), nell'ambito del  programma "LaVALLE - Residenza Internazionale di Ricerca Artistica 2022-23".

Il programma di ricerca ARTE EGO viaggia a L'Aquila Reale, Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza (Roma, Italia)


Attraverso il CDAN / Centro de Arte y Naturaleza –il Centro d'Arte, Natura, Territorio e Paesaggio più riconosciuto ed importante a livello internazionale in Spagna– siamo stati invitati a fare una presentazione online per condividere il progetto Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza ed il programma LaVALLE -Residenza Internazionale di Ricerca Artistica; un progetto per promuovere il territorio, la cultura, l’ambiente, le tradizioni e la realtà della Valle Ustica.   Questa presentazione verrà svolta il 21 aprile, alle 17 ore, nel contesto del programma di ricerca ARTE EGO:Turismo d'arte e natura in Europa. Questa sessione online si terrà principalmente in spagnolo.

Attività organizzata dall'INDOC  Centro di Ricerca, Documentazione e Cooperazione del CDAN, Centro d'Arte e Natura della Fondazione Beulas (Huesca, Spagna). Modulo di registrazione Zoom

www.campanerosdesantiago.cl
www.campanerosdesantiago.cl

I campanari di Santiago nella Valle Ustica:

Il gruppo d'artisti cileni I Campanari di Santiagosono stati premiati dal Ministero delle Culture, Arti e del Patrimonio del Cile, per svolgere il progetto artistico “I Campanari di Santiago nella Valle Ustica", dall'8 al 30 giugno 2022. 

Un ciclo di concerti, interventi artistici nello spazio pubblico, conferenze, proiezioni e ricerca che cercheranno di coinvolgere  –attraverso i suoni delle campane– a tutti i comuni e comunità della Valle Ustica (Licenza, Mandela, Percile, Roccagiovine e Vicovaro), al fine di promuovere e rafforzare la generazione di patrimonio comune.


Grazie al patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Licenza gli artisti avranno accesso gratuito ad uno spazio di lavoro presso il Palazzo Orsini di Licenza, e grazie alla collaborazione dell'Università Agraria di Civitella di Licenza loro avranno anche accesso gratuito ad uno spazio di sperimentazione artistica presso Civitella. Inoltre, gli artisti avranno supporto professionale dal Staff del Collettivo Aquila Reale: Centro d'Arte e Natura di Civitella di Licenza e supporto territoriale grazie alla collaborazione de L'Associazione Monte Pellecchia Onlus.

Questo progetto si inserisce nel contesto di nostro programma “LaVALLE - Residenza Internazionale di Ricerca Artistica 2022-23". (*) Progetto  beneficiato di finanziamenti  attraverso il bando: Línea de Circulación Internacional – Fondart Nacional 2022 - MINCAP.

Artisti visivi e ricercatori dalla Francia e Messico a  Civitella di Licenza.

Per quattro settimane, abbiamo a Licenza e Civitella la visita internazionale di due artisti visivi e ricercatori dalla Francia (Rouen, Normandia): L'artista e pittrice Verónica Bapé, nata al Messico, il cui lavoro svolge una ricerca sul concetto di folklore e diverse mitologie intorno alla superstizione, fantasmi ed alla stregoneria; e l'artista Vincent Zucca, nato in Francia, il cui lavoro sviluppa una ricerca sulla perdita di identità, mettendo in discussione la natura delle immagini e l'idea di riproducibilità.

Entrambi artisti saranno nella valle del torrente Licenza, con l’obiettivo di conoscere –in prima persona– il territorio, per dopo svolgere una proposta di progetto artistico per il paese e la sua comunità.

"Con la collaborazione del Comune di Licenza, il lavoro, l’esperienza e la rete culturale europea e latinoamericana del Collettivo Aquila Reale, e con l’esperienza territoriale e la rete locale dell'Associazione Monte Pellecchia Onlus, il programma "LaValle – Residenza Internazionale di Ricerca Artistica" offrirà agli artisti un accompagnamento professionale per lo sviluppo della sua ricerca artistica, sperimentazione, apprendimento, riflessione critica, conoscenza dei luoghi pratiche e saperi locali, attraverso il dialogo tra arte, comunità, natura e territorio.

Il quaderno dei bambini presi in prestito.

Progetto artistico svolto a Licenza è “Il quaderno dei bambini presi in prestito”, dell’artista visiva Cilena – Spagnola Andrea Leria (Chelsea School of Art, Regno Unito), il cui lavoro, attraverso diversi strumenti artistici, sviluppa una ricerca degli archivi familiari ed indaga il legame tra il ritratto, la memoria e il territorio.

Il 30 ottobre, nella Sala Oraziana del Palazzo Orsini di Licenza, l’artista ha svolto un incontro collettivo e presentazione del suo progetto e la raccolta dell’archivio fotografico di famiglia insieme alla curatrice Cilena Luz Muñoz; ricercatrice del “Museum of Fine Arts”, Houston, Stati Uniti. L’iniziativa è sviluppata con la collaborazione internazionale dell’Associazione Culturale “Assaig 7” e “Espai 10” – Laboratorio de las Artes Contemporáneas (Barcellona, Spagna).

Questa presentazione è stata svolta con la visita speciale di Lorenzo Romito e Guglia Fiocca di Stalker/NoWorking, collettivo italiano che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle realtà di margine, territori in abbandono e in trasformazione; anche la partecipazione della ricercatrice Costanza Meli, storica dell'arte e curatrice, specializzata in storia della Public Art e delle pratiche artistiche partecipative, docente di arte pubblica presso lo IED di Roma.

Il progetto "Il quaderno dei bambini presi in prestito" fa parte del programma LaVALLE - Residenza Internazionale di Ricerca Artistica, una iniziativa sostenuta dal Comune di Licenza, ideata e sviluppata dal Collettivo Aquila Reale e dall’Associazione Monte Pellecchia Onlus, insieme  Assaig7 (Barcellona) e Espai10 (Barcellona).

La notte e il suo manto senza cucitura, racconti di Luce ed Oscurità a Licenza.

Un progetto di ricerca artistica, cortometraggio ed intervento artistico realizzato dall'artista cilena Amparo Prieto, dal 1 aprile 2021 fino il 30 maggio 2022 . Come un gemellaggio tra due piccole paesi, l'artista svolge la sua ricerca da remoto, da una località di precordigliera chiamata Rabones, nel comune di Colbún, nella regione del Maule, al Cile, a 12,150 chilometri di distanza.

Amparo Prieto è un'artista il cui lavoro, attraverso la luce, sviluppa una ricerca sull'immaginario sociale che accompagna le trasformazioni indotte dall’arrivo dell'elettricità nel contesto #rurale.

Recentemente l'artista fa parte della pubblicazione "COSTRUENDO IL TERRITORIO A PARTIRE DALLA CULTURA: Nuove visioni sul patrimonio in aree scarsamente popolate", con l'articolo accademico "Nord chiaro e Sud oscuro: una riflessione sulla ruralità e spopolamento nelle mappe notturne della terra" (Norte claro y sur oscuro: una reflexión sobre ruralidad y despoblación en los mapas nocturnos de la tierra).

Questo progetto è sviluppato come chiusura del programma LARTRES, una iniziativa sostenuta dal Comune di Licenza, ideata e sviluppata dal Collettivo Aquila Reale, promossa da LicenzaMusei, con la sponsorizzazione e supporto dell’Associazione Monte Pellecchia Onlus.

Progetto “Per Amore”, dell'artista Alicia Santamaria


Dal 01 Settembre al 30 di Ottobre, è stato svolto il progetto “Per Amore” dall’artista delle Isole Baleari Alicia Santamaria, un artista visiva e insegnante il cui lavoro, attraverso la ceramica e le pratiche collaborative, sviluppa una ricerca sulle pratiche di cura nel contesto rurale. 

Alicia Santamaria ha svolto la sua ricerca a Licenza e Civitella, collaborando con diversi associazioni locali attraverso un "laboratorio di ceramica" per condividere riflessioni riguardo il concetto di famiglia, comunità, cura ed amore.  

Del steso modo, a novembre 2021, l'Artista Alicia Santamaria, ha partecipato  in un "Artist Talk" in "La Capella", lo spazio che "l'Institut de Cultura de Barcelona" (Barcelona Cultura) ha dedicato alla creazione artistica.   Presentazione pubblica dove lei ha condiviso la sua esperienza nella nostra realtà, comunità e territorio, nel contesto del progetto “Per amore”.

Questo progetto di scambio è organizzato insieme a Homesession: Artspace & Artist in Residence Barcellona e ha la collaborazione dall'Istituto Ramon Llull e del Centro Studi Baleari.

SOLENNE SUONO DELLE CAMPANE A LUTTO 


Condividiamo con voi un video dei primi tre minuti del solenne suono delle campane a lutto, che ha offerto il compositore e campanaro Cileno
Sebastián Jatz, in omaggio ai caduti –vicini e lontani– vittime della pandemia Covid-19Il suono delle campane –svolto in forma manuale– ha avuto una durata dodici minuti. Grazie mille a tutti quelli che hanno partecipato!. Nei prossimi giorni condivideremo le foto e registrazione acustica di questo intervento artistico a Civitella di Licenza.

Questo omaggio è stato possibile grazie al supporto del Comune di Licenza e del Parroco Don Rafael Sánchez della Chiesa dei SS.Filippo e Giacomo di Civitella di Licenza. L’attività è stato promossa e sviluppata dal Collettivo Aquila Reale, dal Associazione Monte Pellecchia Onlus, e "Campaneros de Santiago" (www.campanerosdesantiago.cl).

Registrazione acustica del solenne suono delle campane a lutto:
https://archive.org/details/suono-delle-campane-a-lutto-a-civitella

 “CARPE DIEM” DELL'ARTISTA RAÚL MIRANDA
 

Questo video promozionale  el progetto “CarpeDiem” dell'artista cileno Raul Miranda, è stato presentato nella Sala Oraziana del Palazzo Orsini di Licenza, dove Raúl Miranda ci ha raccontato di questo progetto sviluppato propio a #Licenza, ispirato al poema oraziano “Carpe Diem” tra i resti archeologici della Villa d'Orazio e il #MAO  Museo Archeologico Oraziano.

Il cortometraggio sarà presentato a Licenza nei prossimi mesi. Carpe Diem sarà l'appropriazione sarcastica del poema e del tema letterario di Orazio Flacco. Miranda cerca di reinterpretare il testo classico, in un contesto di pandemia, cambiamento climatico, fine del mondo e assurdità esistenziale.

Un progetto realizzato con il sostegno economico del Ministero delle Culture, Arti e del Patrimonio artistico del Cile.


CARPE DIEM (Making-off): 

https://vimeo.com/607679527